Comune di Sedini

Provincia di Sassari
  • Seguici su:
 Inserito il 24 Aprile 2023    Aggiornato il 24 Maggio 2023  

Bando di Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura, con contratto a tempo pieno e indeterminato, di n. 1 Funzionario Specialista dell’Area Tecnica – area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione ai sensi ccnl

Comparto Funzioni Locali Del 16/11/2022 (Ex Categoria Giuridica D)

E' indetto un concorso pubblico - per titoli ed esami - per la copertura di n. 1 posti a tempo pieno e indeterminato di Funzionario specialista dell’Area Tecnica/Profilo Professionale Specialista dell’Area Tecnica - Area dei Funzionari e dell’Elevata qualificazione ai sensi CCNL Comparto Funzioni Locali del 16/11/2022 (già Categoria giuridica D).

Il trattamento iniziale annuo lordo è quello previsto per l’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione posizione iniziale (ex categoria D1) del C.C.N.L. Funzioni locali del 16.11.2022. in particolare:

- Stipendio Tabellare:               € 23.212,35

- Indennità di comparto:                € 622,80

 

- Indennità vacanza contrattuale:..€ 116,04

 

- (Una Tantum 2023):... ...... ... .....€ 348,24

Requisiti specifici:

  1. Titolo di studio

Essere in possesso del seguente titolo di studio

Diploma di Laurea (DL)

Lauree Specialistiche della

Classe (DM 509/99)

Lauree magistrali della

Classe (DM 270/04)

Architettura

3/S Architettura del paesaggio 4/S Architettura e Ingegneria edile

LM-3 Architettura del paesaggio LM-4 Architettura e Ingegneria

edile - architettura

Ingegneria Civile

28/S Ingegneria Civile

LM-23 Ingegneria Civile

LM-24 Ingegneria Sistemi Edilizi

LM-26 Ingegneria della Sicurezza

Ingegneria Edile

28/S Ingegneria Civile

LM-23 Ingegneria Civile

LM-24 Ingegneria Sistemi Edilizi

LM-26 Ingegneria della Sicurezza

Ingegneria Edile - architettura

4/S

edile

Architettura

e

Ingegneria

LM-4 Architettura e Ingegneria edile - architettura

Ingegneria per l’ambiente e il territorio

38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio

LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio

LM-26 Ingegneria della Sicurezza

Pianificazione Urbanistica e

Territoriale

54/S Pianificazione Territoriale,

urbanistica e ambientale

LM-48 Pianificazione Territoriale urbanistica e ambientale

Pianificazione Territoriale,

urbanistica e ambientale

54/S Pianificazione Territoriale,

urbanistica e ambientale

LM-48 Pianificazione Territoriale urbanistica e ambientale

Politica del Territorio

54/S Pianificazione Territoriale,

urbanistica e ambientale

LM-48 Pianificazione Territoriale urbanistica e ambientale

Urbanistica

54/S Pianificazione Territoriale,

urbanistica e ambientale

LM-48 Pianificazione Territoriale urbanistica e ambientale

             

 

 - oppure una tra le seguenti Lauree Triennali ai sensi del DM 270/2004

Classi delle lauree triennali ex DM 509/99

Classi di laurea di I livello (lauree triennali) ex

DM 270/04

04 Scienza dell’architettura e dell’ingegneria edile

L-17 Scienze dell’architettura

L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia

07 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale

L-21 Scienze della Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale

08 Ingegneria civile e ambientale

L-7 Ingegneria civile e ambientale

 

Nel caso di titoli di studio equipollenti/equiparati a quelli indicati nel bando di concorso, sarà cura del candidato dimostrare, già all’atto dell’inoltro della domanda di ammissione, la suddetta equipollenza/equiparazione mediante chiara indicazione del provvedimento normativo che la sancisce.

Il candidato in possesso di titolo di studio conseguito all’estero deve avere l'attestazione di equiparazione o chiedere l’ammissione con riserva in attesa del riconoscimento di equivalenza del titolo di studio, dichiarando espressamente nella domanda di partecipazione di aver avviato l’iter procedurale previsto dall’art. 38, comma 3, del D.Lgs n. 165/2001.

La modulistica per la richiesta dell’equivalenza è disponibile al seguente indirizzo Internet: http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica. Il Decreto di riconoscimento del titolo deve essere in ogni caso posseduto e prodotto entro la data di approvazione della graduatoria.

  1.  Abilitazione all’esercizio della professione
  2.  Conoscenza della lingua inglese;
  3.  Conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
  4.  Possesso della patente cat. B

Per la partecipazione al concorso è necessario effettuare, pena esclusione, il pagamento di euro 10,00 mediante Pago Pa accedendo al seguente indirizzo: https://www.cittadinodigitale.it/apspagopa/Payment/PagamentiAnonimiTipoPagamento modalità pagamento spontaneo, selezionare Diritti di Segreteria e di Rogito, indicare come Descrizione causale “Pubblico Concorso Specialista Area Tecnica ”.

La domanda di partecipazione al concorso può essere presentata esclusivamente in via telematica a pena di esclusione, sul sito del Comune di Sedini – Sezione trasparenza – sottosezione bandi di concorso al seguente link:

https://servizionline-comunesedini.arionline.cloud/portale/contactcenter/tabschedainformativa.aspx?IDNODE=2037&IDC=63&CW=PERS

Alla domanda di partecipazione alla selezione, il candidato deve allegare:

a)     Ricevuta comprovante il versamento di € 10,00 con la seguente causale “Pubblico concorso per Specialista Area Tecnica”;

b)     l'eventuale documentazione comprovante i requisiti generali che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare alla presente procedura;

c)     curriculum vitae in formato europeo;

d)     provvedimento di equipollenza/equiparazione o richiesta di riconoscimento inviata al Dipartimento della Funzione Pubblica se si è dichiarato nella domanda”;

e)     l'eventuale certificazione medica rilasciata da Struttura Sanitaria abilitata, comprovante lo stato di disabilità e/o di DSA, che indichi l'ausilio necessario in relazione alla propria disabilità, e/o la necessità di tempi aggiuntivi per l'espletamento della prova concorsuale, così come prescritto dalla vigente normativa di riferimento.

 

La domanda debitamente compilata attraverso l’utilizzo della piattaforma sopra citata deve essere inviata entro il termine perentorio di QUINDICI giorni successivi alla data di pubblicazione del bando sul portale inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/. La data di pubblicazione sul portale inPA è prevista in data 24 aprile 2023, pertanto la domanda di partecipazione potrà essere inviata, a pena di esclusione, dalle ore 24,00 del giorno 25 aprile 2023 e non oltre le ore 23,59 del giorno 9 Maggio 2023.

Gli esami si articoleranno nelle seguenti prove d’esame:

A) Prove scritte:

- Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;

- Legislazione in materia di enti locali (testo unico sull’ordinamento degli enti locali approvato con decreto legislativo 18.08.2000 n°267 e ss.mm.ii);

- Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii);

- Legislazione in materia di sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2006 e ss.mm.ii);

- Legislazione e disciplina normativa, nazionale e regionale, in materia di edilizia e di urbanistica;

- Legislazione sulle espropriazioni per pubblica utilità;

- Legislazione sulla tutela del suolo e dell’ambiente;

- Legislazione sul contenimento dei consumi energetici;

- Diritti e doveri dei dipendenti pubblici, norme e codice di comportamento;

- Legislazione in materia di trasparenza e di accesso agli atti amministrativi;

- Elementi in materia di tutela e protezione dei dati personali Regolamento (UE) 2016/679;

- Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza amministrativa (Legge 6.11.2012, n.190 e ss.mm. e D.Lgs.14.03.2013, n.33 ss.mm.ii);

- Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;

- Nozioni base delle applicazioni informatiche più diffuse (es. pacchetto Microsoft Office), e dei software GIS (es. ArcGis, Qgis, Autocad Map 3d, GeoMedia);

- Elementi di topografia e funzionamento di strumenti topografici quali stazioni totali e GPS.

B) Prova orale:

La prova orale verterà sulle materie della prova scritta 

Nel corso della prova orale verrà altresì accertata, con l’ausilio di commissari esperti aggiunti:

  • la conoscenza della lingua inglese. Tale accertamento potrà essere effettuato mediante lettura e traduzione a vista di un testo scritto fornito dalla Commissione;
  • la conoscenza dell’uso delle principali e più comuni applicazioni informatiche per PC (Editor di testi, foglio elettronico, ecc.);

 

Eventuale Prova pre selettiva e Prima prova scritta: 16 maggio 2023 ore 09:00

Seconda prova scritta: 16 maggio 2023 ore 15:00

Prova orale: 23 maggio ore 09:00

Il diario delle prove scritte ed orale, l’indicazione del giorno, luogo, ora in cui si svolgeranno con valore di comunicazione a tutti i candidati ammessi con riserva, viene pubblicato sul sito web istituzionale https://www.comune.sedini.ss.it amministrazione trasparente sezione dedicata Bandi di concorso;

I predetti accertamenti di lingua e di informatica non determinano punteggio ma solo giudizio di idoneità.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio personale del Comune di Sedini via la Rampa 20, 2° piano tel. 079-589206 dal martedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e il martedì e il giovedì pomeriggio dalle 15:30 alle 18:00.

Allegati (8)